Aria cattiva in Pianura Padana

I principali inquinanti PM10 che troviamo nell’aria sono quelli emessi dagli impianti di riscaldamento 41%, a seguire industria 18% e trasporto su strada 17%.
Nel riscaldamento troviamo particolato atmosferico (PM10 e PM2.5), ossidi di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio, metano e composti organici volatili poiché si utilizzano combustibili di origine fossile:
- 58% Gas Naturale
- 8% Gasolio e GPL
- 6% altre fonti a basso impatto ambientale.
Soluzione per abbattere le emissioni
Negli impianti residenziali è possibile sostiturie la caldaia (tradizionale o a condensazione) a favore di una pompa di calore abbinandola ad un impianto fotovoltaico, beneficiando delle detrazioni del 65% e 50%. Chiaramente questa tipologia di impianto termico presenterà alte prestazioni qualora l’edificio abbia un involucro edilizio isolato mentre in assenza di quest’ultimo, magari con radiatori in ghisa, si dovrà prevedere una pompa di calore ad alta temperatura che non avrà comunque le alte prestazioni. Quindi una fattibilità tecnica è necessaria prima di prendere una decisione efficace ed efficiente.
An has alterum nominavi. Nam at elitr veritus voluptaria. Cu eum regione tacimates vituperatoribus, ut mutat delenit est.
An has alterum nominavi. Nam at elitr veritus voluptaria. Cu eum regione tacimates vituperatoribus, ut mutat delenit est.